Il settore Beauty & Cosmetics è altamente competivo: le aziende devono soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità e sostenibilità dei prodotti. L'introduzione di innovazioni continue, sia a livello di offerta che di processo, è spesso una strada obbligata per mantenere il primato ma richiede un mindset orientato al cambiamento e un sistema produttivo capace di evolvere seguendo i mutamenti del mercato.
Per questo è fondamentale dotarsi di linee più efficienti e flessibili, con tempi di attrezzaggio rapidi.
Volatilità del mercato, difficoltà a reperire materie prime, scarsità di personale qualificato sono solo alcune delle sfide che le aziende sono costrette ad affrontare, mentre rispondono a time to market sempre più serrati, a cicli di vita di prodotto sempre più brevi e a lotti variabili.
La sfida è dotarsi di sistemi produttivi flessibili che riescano a rispondere velocemente alle esigenze del mercato. Attrezzaggi rapidi e macchinari efficienti sono fondamentali per mantenere la competitività, in particolar modo nelle linee di assemblaggio.
Gli alimentatori flessibili sono progettati per orientare e separare le componenti in un processo produttivo: offrono precisione, versatilità, affidabilità, riduzione dei costi e sicurezza, automatizzando l'alimentazione delle parti nelle fasi di assemblaggio.
In particolare, nell'industria cosmetica, un alimentatore flessibile può essere utilizzato per alimentare parti delicate come flaconi di profumo, tappi di rossetto, pennini per il mascara o per gli smalti e coperchi di barattoli. Queste parti sono spesso difficili da gestire con i sistemi tradizionali a causa della loro forma irregolare e della loro fragilità.
Contrariamente ai sistemi tradizionali, inoltre, i sitemi flessibili possono gestire più tipologie di componenti in un unico alimentatore, ottenendo:
Gli alimentatori flessibili sono progettati per evitare inceppamenti e interruzioni nel processo produttivo.
Riducono il rischio di danneggiamenti indesiderati riducendo i costi connessi a componenti scartate.
Sono adatti per le produzioni a lotti variabili, garantendo tempi-ciclo elevati.
I sistemi flessibili di alimentazione rappresentano un'innovazione tecnologica che sta prendendo sempre più piede nel settore dell'automazione industriale.
Come abbiamo visto possono essere facilmente adattati a diversi formati e tipologie di prodotti, perché sono macchinari che uniscono un alto livello standardizzazione ad un elevato tasso di personalizzazione grazie all’utilizzo di accessori studiati specificamente per adattarsi alle esigenze del mercato cosmetico.
Ars Automation è un'azienda italiana operante in tutto il mondo, con una lunga storia nel campo dell'automazione industriale. Da oltre trent'anni, siamo specializzati in soluzioni innovative per l'automazione industriali, e da oltre dieci anni abbiamo sviluppato il nostro sistema brevettato FlexiBowl®.
Un alimentatore flessibile come FlexiBowl® può aiutare la tua azienda a migliorare le performance, ottimizzando la produzione, migliorando il tempo ciclo e aumentando l’autonomia del sistema. Scoprilo richiedendo un test gratuito ai notri esperti.